Pane, amore e… L’arte di mangiar sano ai tempi delle mode alimentari.
In occasione della decima edizione del ciclo di seminari “I pomeriggi della Medicina” proposto dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Brescia e in collaborazione con il Comune di Brescia, presso l’Auditorium San Barnaba verrà proposto un incontro dedicato all’alimentazione e alle scelte che possiamo fare per promuovere la salute. L’evento è libero e aperto a tutta la cittadinanza.

27 Novembre ore 17.30
Barbara Zanini, professoressa associata di Scienza dell’Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate dell’Università degli Studi di Brescia
e
Philippe Leveille’, chef stellato del Ristorante Miramonti l’Altro di Concesio
chiuderanno il ciclo di incontri con un approfondimento dedicato al mangiare sano, al cibo vero, preparato partendo da ingredienti semplici, che nutre il corpo e promuove la salute.

Dieci suggerimenti per custodire nelle nostre mani la salute …
- Ispira la tua alimentazione ai principi della Dieta Mediterranea.
Consuma quotidianamente verdura e frutta, variandone il colore, cereali e loro derivati prevalentemente integrali, frutta secca; varia le fonti di proteine nel corso della settimana scegliendo tra legumi, pesce, uova, latticini e carni; usa olio di oliva, spezie ed erbe aromatiche per condire.
Evita restrizioni alimentari e diete di eliminazione, se non prescritte da un professionista o sulla base di accertate patologie.
Se vuoi praticare dei digiuni, abbi cura comunque della qualità della tua dieta nelle finestre temporali in cui mangi.
Mangia lentamente, gustati il momento del pasto nella convivialità e senza “distrazioni digitali”; smetti di mangiare quando ancora non sei completamente sazio.
2. Dai spazio alla tua creatività e genialità in cucina!
Saper cucinare e gestire al meglio la propria dispensa sono competenze fondamentali per poter fare scelte alimentari libere. Le competenze che acquisiamo in cucina ci permettono di non dipendere dai cibi ultraprocessati, confezionati, pronti per il consumo e ricchi di sale, zuccheri, grassi e additivi, ma poveri di vitamine, sali minerali, fitocomposti.
3. Se proprio devi acquistare cibi pronti per il consumo, leggi attentamente l’etichetta
e scegli quelli con meno additivi; cerca di limitare il più possibile quelli che contengono come additivi dolcificanti artificiali, aromi, esaltatori di sapidità, coloranti e sciroppi vari di glucosio.
4. Tieni sotto controllo non solo il tuo peso corporeo, ma anche la circonferenza della vita, che è un indicatore di grasso viscerale.
Cerca di mantenere il rapporto circonferenza vita (in cm) e altezza (in cm) inferiore a 0,5 (in sostanza è meglio che l’altezza sia almeno il doppio della circonferenza vita).
5. Muoviti…il corpo ha bisogno di muoversi ogni giorno;
è importante associare attività aerobica (ad esempio camminare) anche ad un po’ di attività di resistenza (ad esempio pesistica o esercizi con bande elastiche). Se hai una attività lavorativa sedentaria, spezza la sedentarietà con anche solo 3-5 minuti di attività fisica con cadenza regolare.
6. Se non fumi non iniziare e se fumi prova a smettere.
Per il fumo non esiste una soglia minima sicura in relazione alle malattie cardiovascolari, le malattie respiratorie e i tumori. Evita anche il fumo passivo.
7. Abbi cura della quantità e della qualità tuo sonno:
dormire almeno 7-9 ore a notte è importante. Cerca di curare il momento in cui ti corichi, se puoi spegni i dispositivi elettronici. Evita l’esposizione a schermi luminosi almeno nei 30 minuti prima di coricarti, così da favorire la naturale produzione e rilascio in circolo di melatonina.
8. Coltiva legami profondi (reali, non virtuali!)
in famiglia, con gli amici, al lavoro e in ogni ambiente che frequenti! Gli studi sulle zone blu del pianeta dimostrano come la comprensione, la comunicazione empatica, il perdono, l’altruismo e la compassione sono elementi essenziali per un invecchiamento in salute
9. Impara a gestire lo stress.
Cerca delle attività che ti rilassino e che ti aiutino a smaltire le tensioni della giornata. Esercizi di respirazione lenta e pratiche spirituali, artistiche, filosofiche, possono alleviare efficacemente lo stress psicologico ed emotivo, l’ansia e la depressione e promuovere il benessere.
10. Evita farmaci o integratori alimentari se non sono strettamente necessari.
Se pensi di averne bisogno, confrontati con il tuo medico o con il professionista sanitario che meglio ti conosce, per capire se possono essere davvero utili per te.
La salute può davvero essere nelle nostre mani?
Sì, se scegliamo con la testa e ci mettiamo cuore!
Articoli correlati:
Ricerca scientifica e pratica clinica: quali sono le priorità per garantire una salute migliore per tutti?
Cosa dice l'esperto
24 Agosto, 2021
L’amara verità del dolce: edulcoranti angeli o demoni?
Cosa dice l'esperto
17 Dicembre, 2020
Integratori alimentari: quale ruolo nella salute?
Cosa dice l'esperto
02 Novembre, 2020