Skip to content

Perché è così importante controllare l’andamento di questo parametro.

Controllare il peso nel tempo è importante, ma potrebbe non essere sufficiente. Esiste un altro aspetto della composizione corporea che va attentamente monitorato: la circonferenza vita.

Alcune persone presentano depositi di grasso prevalentemente a livello della vita, conservando fianchi e gambe sottili, mentre altre presentano depositi adiposi prevalentemente a livello dei fianchi, mentre l’addome tende a rimanere asciutto. Queste due diverse tipologie di distribuzione del tessuto adiposo conferiscono al corpo una forma definita a “mela” o di tipo “androide” nel primo caso e a “pera “o “ginoide” se i fianchi risultano l’area di maggior accumulo.

Andando oltre gli aspetti puramente estetici, l’accumulo di grasso a livello addominale rappresenta una condizione che sembra collegata ad un aumento della pressione arteriosa, ad un quadro di ipercolesterolemia, ad un’alterazione del controllo della glicemia e ad un aumento delle patologie cardiache. Inoltre, un aumento di depositi di grasso è collegato ad un maggior rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore (1).

Il tessuto adiposo accumulato a livello addominale (adiposità viscerale), ed in particolare all’interno dell’addome, attorno ai visceri, non è una forma inerte di deposito, ma un tessuto molto attivo che rilascia ormoni e svariate molecole infiammatorie che nel tempo vanno a favorire lo sviluppo di tutte le condizioni citate e alterano la funzionalità del sistema immunitario. In uno studio recente che ha viste coinvolte oltre 650000 persone, indipendentemente dal valore di peso e altezza, all’aumentare della circonferenza vita è stato osservato un aumento del rischio di morte prematura (2).

La circonferenza vita viene definita come la parte più sottile del tronco, generalmente in corrispondenza dell’ombelico, dove in una buona percentuale della popolazione tendono a formarsi i depositi adiposi.

Il modo migliore per misurare la circonferenza vita è quello di utilizzare un metro a nastro (metro da sarta); stando in piedi, con i piedi vicini e con i muscoli addominali rilassati, si deve identificare con le dita l’osso dell’anca e l’ultima costa che serviranno come punti di riferimento. Tenendo il nastro in posizione parallela rispetto al pavimento, va fatto passare attorno all’addome nel punto che si trova a metà tra l’ultima costa e l’anca, in prossimità dell’ombelico e, senza stringere, leggere il valore corrispondete (3).

Valori di riferimento per la popolazione femminile e maschile.

Recentemente, sia il consenso dell’International Diabetes Federation che le classificazioni riportate dalla EASO (European Association for the Study of Obesity) hanno indicato gli standard per definire i livelli ottimali di circonferenza vita, indicativi di un quadro di obesità viscerale nella popolazione adulta europea.

Per l’uomo, il limite sotto cui dovrebbe rimanere la circonferenza vita è di 94cm, mentre per la donna corrisponde ad un valore di 80cm. Questi valori subiscono delle variazioni quando si riferiscono ad altri gruppi etnici: per le popolazioni asiatiche il cut-off è fissato a 90cm per l’uomo e a 80cm per la donna (4).

Circonferenza vita uomo ≤ 94cm
Circonferenza vita donna ≤ 80cm

Come già sottolineato, all’aumentare del valore si osserva un aumento del rischio di sviluppare malattie a carico dell’apparato cardiovascolare, diabete di tipo 2, patologie epatiche e patologie oncologiche.

Tenere sotto controllo e registrare la propria circonferenza vita nel tempo permette di monitorare in maniera semplice e senza costi la propria salute.

Prevenire le malattie mantenendo peso e circonferenza vita stabili nel tempo.

Mantenere un peso sano è un approccio fondamentale per conservare un quadro di buona salute. Riuscire, nell’arco della propria esistenza a mantenere un peso corretto, con minime oscillazioni di 2-3 kg, fornisce una protezione contro lo sviluppo di patologie cardiovascolari, diabete, ipertensione, ictus e alcuni tipi di cancro, ma anche nei confronti di artrite, asma e apnee notturne che complessivamente vanno a ridurre in maniera importante la qualità della vita (5).

È stato osservato che un aumento di 10kg nell’arco di 20 anni, triplica il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 o calcoli alla cistifellea, rispetto a coloro che hanno contenuto l’aumento di peso entro i 2-3 kg. Maggiore è l’aumento di peso nel tempo e maggiore risulta il rischio di sviluppare tutte le malattie croniche sopra indicate (6).

La strategia migliore quindi per sostenere e preservare la salute è quella di mantenere il proprio peso stabile, se rientra nell’intervallo del normopeso, o di ridurlo in maniera stabile se ci troviamo in una condizione di sovrappeso o di obesità e di fare in modo che la circonferenza vita rimanga sempre all’interno degli intervalli consigliati.
L’obiettivo per favorire una buona condizione di salute è di mantenere il peso e la circonferenza vita stabili nel tempo e all’interno degli intervalli consigliati.

I benefici sulla salute legati al mantenimento di un peso ed una circonferenza vita salutari e stabili nel tempo sono così consolidati dai dati della ricerca scientifica che anche le ultime Raccomandazioni del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro, come primo punto indicano di mantenere un peso sano (7).

Riferimenti scientifici:

  1. Lauby-Secretan B et al. 2016. Body Fatness and Cancer-Viewoint of the IARC Working Group. NEJM 375;8:794-98.
  2. Cerhan J.R. et al. 2014. A Pooled Analysis of Waist Circumference and Mortality in 650000 Adults. Mayo Clinic Proceedings 89:335-45.
  3. Goyal A et al. 2019. A need for the use of a standard protocol for waist circumference measurement across studies. Diabetes Res Clin Pract :107908.
  4. Yumuk V. et al. 2015. European Guidelines for Obesity Management in Adults. Obes Facts ;8(6):402-24.
  5. Song M. et al. 2016. Trajectory of body shape in early and middle life and all cause and cause specific mortality: results from two prospective US cohort studies. BMJ. 2016 May 4;353.
  6. Jia G. et al. 2019. Association of Adult Weight Gain With Major Health Outcomes Among Middle-aged Chinese Persons With Low Body Weight in Early Adulthood. JAMA Netw Open ;2(12):e1917371.
  7. https://cancer-code-europe.iarc.fr/index.php/it/12-modi/peso-corporeo-sano/725-cosa-si-intende-per-peso-corporeo-sano-come-posso-sapere-se-il-mio-peso-corporeo-e-sano.

Scarica: download