


Piatto unico ideale anche per i pasti al lavoro.
Ingredienti per 2 persone
4 pomodori grandi
100g di riso integrale o semi-integrale
100g di formaggio tipo provola dolce
2 cipollotti
20g di pomodori secchi sott’olio (facoltativo)
2 cucchiai di basilico tritato
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale, pepe q.b.
Procedimento
Riso:
per cuocere i cereali integrali in tempi più rapidi, è possibile, dopo averli sciacquati abbondantemente sotto l’acqua corrente, lasciarli in ammollo nell’acqua che poi verrà utilizzata per la cottura per almeno 45 minuti. Lasciare il riso integrale in ammollo anche per 6-8 ore ne aumenterà ulteriormente la rapidità nella cottura e la digeribilità. Rispetto al volume dei cereali è bene utilizzare un volume 2,5 volte superiore di liquido (per esempio 1 bicchiere di riso e almeno 2,5 bicchieri d’acqua). In questo modo verranno conservati gran parte dei nutrienti del chicco integrale. La scelta del riso semi-integrale rende la cottura molto più rapida, con una considerevole perdita in termini di nutrienti.
Pomodori:
nel frattempo lavare bene i pomodori, togliere le calotte e con un cucchiaino togliere la polpa. Salare leggermente i pomodori all’interno e lasciar scolare per una decina di minuti.
Far soffriggere rapidamente il cipollotto in una padella antiaderente con poco olio, aggiungere la polpa tagliata a pezzetti, eventualmente i pomodori secchi, sale, pepe, aggiungere il riso e far saltare rapidamente.
Aggiungere il formaggio tagliato a cubetti e il basilico tritato.
Riscaldare il forno a 200°C e iniziare a farcire i pomodori. Posizionare in una pirofila con carta da forno, coprire con le calotte e infornare per circa 20 minuti.
Valori nutrizionali
Valori Nutrizionali | Per Porzione | per 100g |
Apporto calorico (kcal) | 580 | 157 |
Carboidrati (g) | 53 | 14,3 |
di cui zuccheri (g) | 13 | 3,5 |
Proteine (g) | 19 | 5,1 |
Grassi (g) | 32 | 8,6 |
di cui saturi (g) | 10 | 2,7 |
di cui monoinsaturi (g) | 16 | 4,3 |
di cui polinsaturi (g) | 2,2 | 0,6 |
Fibra (g) | 5 | 1,3 |
Calcio (mg) | 144 | 39 |
Fosforo (mg) | 400 | 108 |
Sodio (mg) | 330 | 89,2 |
Vitamina C (mg) | 44 | 11,9 |
Articoli correlati:

La Cucina “in serie”: lavorare 1 giorno e mangiare per 5!
Cosa dovrei mangiare, Cosa cucino stasera?
07 Settembre, 2021
Crema di zucchine
Ricette, Cosa cucino stasera?
03 Settembre, 2021
L’insalata greca
Ricette, Cosa cucino stasera?
14 Agosto, 2021