Chi siamo
Un progetto dell’Università degli Studi di Brescia
Da dispensa a Dispens@
La nostra Mission
Dispens@ si propone di uscire dall’ambito puramente accademico e di condividere con quante più persone possibile gli studi sul rapporto tra cibo e salute, e tradurre questi risultati in indicazioni pratiche. Conoscere il cibo, come viene trasformato e che effetti ha sul corpo, ci può aiutare a scegliere cosa mettere nel piatto ogni giorno.
La nostra salute e quella delle persone che abbiamo accanto è il risultato di queste scelte.
Perché Dispens@
Nella parola Dispens@ sono racchiusi più significati: nel mondo dell’Università spesso gli appunti di lezione o alcuni approfondimenti importanti vengono raccolti in fascicoli, chiamati dispense.
DISPENSA rappresenta quindi un concentrato molto prezioso di conoscenze e spesso, anche dopo anni, rimane un punto di riferimento a cui ritornare.
Al tempo spesso, in ogni casa c’è una DISPENSA, lo spazio della cucina dedicato al cibo, indipendentemente dalla cultura o dalle abitudini.
La DISPENSA è il punto da cui si parte per cucinare, è uno spazio che possiamo riempire con consapevolezza, a cui si torna più volte al giorno e che determina il tipo di alimentazione e quindi anche lo stato di salute delle persone che da quella DISPENSA si nutrono.
Dispens@ vuole tradurre le conoscenze in quotidianità, attraverso ricette e soluzioni pratiche.
DISPENSA è una parola in italiano, come italiane sono la cultura, le eccellenze e le abitudini di questo paese, culla della Dieta Mediterranea, che vanno promosse e sostenute perché rappresentano una delle strade vincenti verso il benessere.
Il team di Dispens@
Maurizio Castellano
Maurizio Castellano
Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali e Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Brescia dal 2006, è impegnato da anni in attività di ricerca, didattica e attività assistenziali nell’ambito delle patologie cardiovascolari ed endocrino-metaboliche. Si è attivamente occupato di ipertensione arteriosa, epidemiologia genetica, patologie tiroidee, anche di natura oncologica, e di diabete mellito. I risultati delle sue ricerche sono documentati da oltre quattrocento pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. È membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali e collabora in qualità di revisore a numerose e autorevoli riviste scientifiche. Collabora attivamente a numerosi progetti di ricerca finanziati da istituzioni pubbliche e private ed è coinvolto in numerosi progetti sul territorio per la diffusione di stili di vita corretti.
Luigi Fontana
Luigi Fontana
Direttore dell’Healthy Longevity Research and Clinical Program presso il Charles Perkins Centre dell'Università di Sydney e Professore di Medicina e Nutrizione presso l'Università degli Studi di Brescia è considerato uno dei massimi esperti mondiali nel campo della nutrizione e della longevità. I suoi interessi scientifici comprendono la nutrizione umana, l'esercizio fisico, la biologia dell'invecchiamento e la fisiopatologia delle malattie cronico-degenerative associate agli scorretti stili di vita. I risultati dei suoi studi pionieristici sugli effetti della restrizione calorica e sul cambiamento degli stili di vita sono stati pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche mondiali (Nature, Science, Cell, JAMA, New England Journal of Medicine e molti altri) e presentati in più di 250 comunicazioni orali in occasione di congressi internazionali. Ha ricevuto tre prestigiosi premi: il 2009 American Federation Aging Research (AFAR) Breakthroughs in Gerontology Award, il Glenn Award 2011 per la ricerca nei meccanismi biologici dell'invecchiamento e il Premio Vincent Cristofalo 2016 dell'American Federation Aging Research. È Editor-in-Chief del giornale 'Nutrition and Healthy Aging' e collabora in qualità di editorial board member e reviewer a numerose e autorevoli riviste scientifiche. Collabora attivamente a numerosi progetti di ricerca finanziati da istituzioni internazionali pubbliche e private. È autore di tre libri di divulgazione scientifica orientati alla diffusione di stili di vita corretti per un invecchiamento in salute.
Umberto Gelatti
Umberto Gelatti
Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Igiene e Medicina preventiva, master di II livello in “Health Service Management – Epidemiologia, Economia e Sociologia per l’Amministrazione in Sanità Pubblica”. È attualmente professore ordinario di Igiene Generale ed Applicata e Presidente del Corso di Studio in Assistenza Sanitaria presso l’Università degli Studi di Brescia. Ha partecipato a progetti finanziati dall’Unione Europea nel campo dell’epidemiologia ambientale e della gestione di emergenze e comunicazione nel campo della Sanità Pubblica. È titolare di numerosi insegnamenti nel campo della Sanità Pubblica in vari Corsi di Laurea e in Scuole di Specializzazione dell’area Medica ed è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Intelligenza artificiale in medicina e innovazione nella ricerca clinica e metodologica” dell’Università degli Studi di Brescia. È attualmente membro della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), della European Public Health Association (EUPHA) e dell‘International Association for Communication in Healthcare (EACH). Dal 2007 l’attività scientifica si è focalizzata, in particolare, su studi che indagavano argomenti relativi alla comunicazione sanitaria e all’impatto delle nuove tecnologie dell’informazione sulla salute delle popolazioni in un’ottica di Sanità Pubblica.
Alessandra Valerio
Alessandra Valerio
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1986 e specializzata in Neurologia e in Biochimica e Chimica Clinica, ha scelto di dedicarsi alla ricerca di base. Ha svolto la sua attività scientifica presso l’Università di Brescia, con parentesi all’Istituto Superiore di Sanità e all’Università degli Studi di Milano. Attualmente è professore ordinario di Farmacologia presso l’Università degli Studi di Brescia. Studiosa dai vari interessi, dalle neuroscienze alle malattie cronico-degenerative e metaboliche. Coordina un laboratorio di ricerca preclinica con tecnologie avanzate (Piattaforma Nutrizione e Metabolismo). Collabora con numerosi centri di ricerca, italiani e stranieri, e con nutrizionisti e specialisti ospedalieri con l’obiettivo di traslare in studi clinici i risultati delle proprie ricerche. Esperta di bioenergetica cellulare, ha dimostrato che i mitocondri sono alterati nelle persone con obesità e nell’invecchiamento; suo obiettivo principale è l’individuazione e caratterizzazione di approcci nutrizionali innovativi in grado di preservare la funzione mitocondriale e la buona salute in ogni età. Impegnata in vari progetti di educazione alimentare, è membro delle società italiane di Farmacologia (SIF), di Neuroscienze (SINS) e dell’Obesità (SIO).
Gianni Gilioli
Gianni Gilioli
A partire dal conseguimento della laurea in Scienze biologiche, presso l’Università degli Studi di Parma, ha perfezionato i suoi studi con un Dottorato di ricerca in Biologia animale presso l’Università di Bologna e un post-doc in biomatematica presso l’Università degli Studi di Parma. Nel 2000 diventa Ricercatore in Entomologia presso l’Università di Reggio Calabria e dal 2017 è Professore Associato nella stessa disciplina presso l’Università degli Studi di Brescia. Nel suo percorso di ricerca ha approfondito tematiche relative alla valutazione e gestione della sostenibilità in agricoltura, all’environmental risk assessment, all’analisi della biodiversità, all’ecologia degli individui e delle popolazioni, all’analisi dei rischi e della qualità del cibo e allo sviluppo sostenibile in Paesi a risorse limitate. Dal 2009 al 2018 è stato membro del panel di esperti per la Salute delle piante presso l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Grazie ad un articolato network di collaborazioni nazionali ed internazionali, ha partecipato e coordinato numerosi progetti scientifici. Dal 1994 svolge attività didattica in ambito di Scienze e tecnologie alimentari; Sostenibilità nella food chain; Ecologia; Biotecnologie Agrarie e Ambientali; Difesa sostenibile delle colture. Dal 2019 è Coordinatore del Corso di studio in “Sistemi Agricoli Sostenibili” presso l’Università degli Studi di Brescia. È autore di oltre 280 pubblicazioni scientifiche.
Barbara Zanini
Barbara Zanini
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in malattie infettive dal 2002, Dottore di Ricerca in Metodologia della Sperimentazione Clinica dal 2006, titoli conseguiti presso l’Università degli Studi di Brescia; dal 2007 ha attivamente collaborato a progetti di ricerca in ambito gastroenterologico con particolare focus sulle sindromi correlate al glutine, alle intolleranze alimentari, all’approccio dietetico dei dismetabolismi a carico del fegato, al supporto dietetico di malati cronici, al marketing delle bevande e cibi diretto ai bambini, al miglioramento dell’offerta della pausa pranzo fori casa sul territorio. Dal 2015 Ricercatore presso l’Università degli Studi di Bescia, dove è attualmente docente per il settore scientifico disciplinare di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Collabora con varie realtà territoriali per la diffusione di sani stili di vita. Autrice di 40 articoli originali pubblicati su riviste internazionali e di più di 80 comunicazioni a convegni internazionali. Coniugata, mamma di Elisa e Matteo.
Silvia Marconi
Silvia Marconi
Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nel 2002 a Padova, breve esperienza come farmacista e successiva attività di ricerca dal 2003 al 2013 nell’ambito delle patologie neurodegenerative e del potenziale terapeutico delle cellule staminali presso l’Università di Verona. Dottorato di Ricerca in Neuroscienze nel 2010. Laurea in Dietistica nel 2017 presso L’Ateneo di Brescia dove attualmente sta proseguendo l’attività di ricerca nell’ambito di studi epidemiologici e di intervento sulla popolazione sui temi alimentazione e salute. Esercita dal 2018 come Dietista libera professionista e collabora con varie realtà del territorio veronese e bresciano per promuovere e diffondere stili di vita corretti. Autrice e co-autrice di 17 articoli pubblicati su riviste internazionali e di circa venti comunicazioni orali a convegni. Coniugata, mamma di tre bambini.
Anna Simonetto
Anna Simonetto
Si laurea in Teorie e Metodi per la Gestione dell’Informazione presso l’Università di Brescia. A partire dal Dottorato di Ricerca in Statistica ed Applicazioni, conseguito nel 2010 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha approfondito lo studio di modelli quantitativi ed approcci statistici per la valutazione di fenomeni complessi in ambito socioeconomico, medico e agroalimentare. In questi ambiti, ha collaborato attivamente a progetti di ricerca locali, nazionali e internazionali, prevalentemente con il ruolo di data scientist. Dal 2020 è Ricercatore presso l’Università degli Studi di Brescia in Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica. È membro dell’Osservatorio sui consumi alimentari e sulle professioni gastronomiche dell’Ateneo bresciano. È autrice di 20 pubblicazioni scientifiche.
Gaia Claudia Viviana Viola
Gaia Claudia Viviana Viola
Si laurea a Parma nel 2012 in Biologia Molecolare. Assegnista di ricerca presso la Sezione di Sanità Pubblica e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Brescia, tra il 2012 e il 2017 si dedica prevalentemente all’attività di laboratorio e all’applicazione di test di mutagenesi a breve termine utilizzando batteri, vegetali e cellule umane, nell’ambito di vari progetti di monitoraggio ambientale e di studi di popolazione. Nel 2017 consegue il Diploma di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Milano proseguendo la collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia in qualità di borsista di ricerca. Tra il 2018 e il 2019 partecipa come nutrizionista al Progetto FASt (Fertilità, Ambiente, Alimentazione e Stili di vita). Co autrice di 21 articoli pubblicati si riviste scientifiche. Nutrizionista libero professionista dal 2019.